La rete festival Discobus si rinnova ogni anno quando comincia la stagione delle feste all’aperto. Per partecipare alla Rete bisogna essere un’associazione che organizza un festival senza scopo di lucro in provincia di Varese. E’ obbligatorio anche partecipare ad almeno due riunioni della Rete: quella d’apertura nel mese di marzo e quella di chiusura ad ottobre. Infine è necessario sottoscrivere il seguente contratto in accordo con l’Unità Mobile Riduzione dei Rischi Discobus
1. RIDUZIONE DEI RISCHI
L’Unità Mobile di Riduzione dei Rischi DISCOBUS è presente alla festa: viene allestita una chill-out, è presente il materiale informativo nei luoghi di mescita degli alcolici. L’intero staff è a conoscenza del progetto e lo comunica ai fruitori attraverso annunci sul palco e distribuzione del materiale di promozione. La festa si impegna a promuovere il servizio e la rete Discobus nella propria campagna promozionale (comunicati stampa, logo Rete sui materiali della festa)
2. NO ALCOL UNDER 16
La legge vieta la mescita e la somministrazione di alcol ai minori di 16 anni. L’alcol è una sostanza sconsigliata ai minori poichè sono ancora nella fase dello sviluppo fisico e quindi potenzialmente più vulnerabili. Dunque non viene venduto alcol ai minori di 16 anni e viene reso noto attraverso avvisi ben visibili.
3. DECOMPRESSIONE
Si pensa ad un tempo di decompressione, tra la fine della somministrazione alcolici e l’allontanamento dei fruitori dal luogo della festa, al fine di evitare di mettere alla guida persone alterate e potenzialmente a rischio incidente. Non si regala indistintamente la birra a fine evento.
4. FREE H2O
L’alcol come altre sostanze psicoattive disidrata chi lo assume. Per evitare ubriacature moleste, fastidiosi mal di testa, svenimenti e collasi è consigliato bere acqua frequentemente. L’accesso all’acqua è un diritto di tutti. La festa deve provvedere ad allestire e segnalare un punto acqua ben visibile e accessibile e tutti (rubinetti o fontane) o a regalare l’acqua direttamente al bancone.
5. GUIDATORE DESIGNATO
S’incentiva il “guidatore designato”, ovvero la scelta che all’interno di un gruppo chi guida rimanga sobrio, attraverso gadget, premi e buoni omaggio e le consumazioni gastronomiche. Si promuove il consumo di acqua l’ultima ora dell’evento al fine di disincentivare il cosiddetto “bicchiere della staffa” e abbassare il tasso alcolemico e “far scendere” la sbronza e si offrono a fine serata generi di conforto (frutta, succhi, caramelle, caffè, the).
6. COSTRUIRE LA RETE
La festa si impegna a promuovere l’intervento con le istituzioni pubbliche e privati del proprio territorio eventualmente concordando un budget da destinare a: acquisto etilometri monouso, gadget, materiale cartaceo e generi di conforto. Si crea una Collaborazione/Mediazione con polizia locale-autorità informandola del progetto. Si prova a stabilire delle convenzioni con alberghi e affini o con tassisti-autisti per navette o allestire dei punti di pernottamento al fine di evitare di far guidare chi ha superato il limite legale o è sotto effetti di sostanze.